Descrizione
ASTRACT
Il testo Genealogia, emblematica e araldica lincea affronta per la prima volta in modo approfondito alcune questioni inerenti a Federico Cesi, sinora non sufficientemente indagate dalla storiografia della prima Accademia: il contributo in apertura del volume, di Andreas Rehberg, illustra il ruolo del fondatore del sodalizio cesiano nei confronti della genealogia e dell’araldica del proprio casato.
Segue l’edizione critica, a cura di Marco Guardo, dell’inedito Compendium historiae antiquorum Caesiorum ac eorum posteritatisdel linceo Giovambattista della Porta, preziosa fonte della quale da oltre un secolo si erano smarrite le tracce, recentemente ritrovata dallo studioso presso l’Archivio di Stato di Roma.
Altri due scritti, rispettivamente di Maria Barbara Guerrieri Borsoi e di Piera Giovanna Tordella, sono dedicati il primo al tema della “nobiltà della stirpe” dei Cesi riflessa nel palazzo di Acquasparta, di S. Angelo Romano e di quello alla Maschera d’oro nell’Urbe, il secondo alla ritrattistica cesiana e al pittore Ottavio Leoni.
Il saggio di Ebe Antetomaso si concentra sull’iconografia della lince, emblema dell’Accademia analizzato tra mitologia e realtà scientifica. Chiude il volume il testo di Maurizio Carlo Alberto Gorra, inerente all’araldica e sull’iconografia nei feudi cesiani, pubblicando il catalogo degli stemmi.
INDICE
Introduzione di Carles Garriga
- Il titolo 5
- La messa in scena 7
2.1. La scena
2.2. Oggetti e costumi
2.2.1. L’omphalos, il bretas di Atena, le urne
2.2.2. L’arco di Apollo, l’αἰγίς, le ψῆφοι
2.2.3. Altri oggetti e costumi
- Le parole 20
- Il mito 25
- I personaggi 31
- Lo sviluppo dell’azione drammatica 38
6.1. La purificazione di Oreste
6.2. La struttura e lo sviluppo delle Eumenidi
6.2.1. Prologo (vv. 1-139)
6.2.2. Parodo (vv. 140-177)
6.2.3. Primo episodio (vv. 179-234)
6.2.4. Secondo ingresso di Oreste e epiparodo (vv. 235-306)
6.2.5. Primo stasimo (vv. 307-396)
6.2.6. Secondo episodio (vv. 397-489)
6.2.7. Secondo stasimo (vv. 490-565)
6.2.8. Terzo episodio (vv. 566-777)
6.2.9. Amebei lirico-epirrematici (vv. 778-1020)
Primo amebeo (vv. 778-891)
Dialogo tra le Erinni e Atena (vv. 892-915)
Secondo amebeo (vv. 916-1020)
6.2.10. Esodo (vv. 1021-1047)
- Moralità, giustizia e diritto
INDICE
8. Ideologia della famiglia e della città
Nota al testo di Liana Lomiento
Edizione critica a cura di Liana Lomiento
e traduzione di Daria Francobandiera
Sigla codicum
Hypothesis
Eschilo, Eumenidi
Conspectus metrorum
Commento di Daria Francobandiera
Bibliografia a cura di Ruggiero Lionetti
Indice delle cose notevoli
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.